Iscriversi

Requisiti d'accesso

Possono accedere al Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Terra:
- i laureati della classe delle lauree in Scienze Geologiche (L-34) provenienti da qualunque Ateneo italiano.
- possono altresì accedervi i laureati di altri corsi di laurea e coloro che abbiano conseguito all'estero un altro titolo riconosciuto idoneo, purché in possesso di adeguata preparazione nelle discipline caratterizzanti le Scienze della Terra.

L'accesso alla laurea magistrale in Scienze della Terra è aperto, previo colloquio, a tutti i laureati presso gli Atenei italiani nella classe delle Lauree in Scienze Geologiche (Classe L-34).
Possono altresì accedervi i laureati in corsi di laurea di qualunque Ateneo italiano e/o coloro in possesso di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo, che dimostrino di possedere le competenze geologiche necessarie per seguire con profitto gli studi. In questo caso, per l'ammissione alla laurea magistrale, l'adeguatezza della preparazione personale viene verificata mediante una prova selettiva prima dell'inizio delle attività didattiche. La prova verterà sulle conoscenze e competenze nell'ambito geologico in particolare relative a fondamenti di geologia, geomorfologia, petrologia e geofisica.

Domanda di ammissione:
possono presentare domanda di ammissione al corso di laurea magistrale laureati e laureandi dal 06/3/2023 al 25/8/2023 (in ogni caso i laureandi dovranno laurearsi entro il 31 dicembre 2023).
La domanda di ammissione, obbligatoria per tutti gli studenti laureati e laureandi, deve essere presentata per via telematica tenendo conto delle scadenze che si possono trovare sul sito delle segreterie studenti al seguente link: https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/iscrive…. Il colloquio verrà svolto con una commissione costituita da docenti nominati dal Collegio Didattico del corso di studio.

La preparazione personale dei laureati sarà verificata, ai fini dell'ammissione al corso di laurea magistrale, mediante colloquio su argomenti relativi alle discipline trattate nei corsi fondamentali della citata laurea in Scienze Geologiche. Lo studente proveniente da Atenei diversi da Unimi, dovrà presentarsi con documento di riconoscimento e fotocopia dello stesso per la identificazione e archiviazione agli atti della presenza al colloquio .
Per l'a.a. 2023/2024, sono state fissate le seguenti date per il colloquio che verrà effettuato in presenza (salvo disposizioni future che comunque saranno comunicate in tempo), come di seguito elencate:
- 6 luglio 2023, ore 14:00 (in presenza) Aula A, Via Botticelli, 23 - 20133 Milano ;
- 14 settembre 2023, ore 14:00 (in presenza) Aula A, Via Botticelli, 23 - 20133 Milano;
Gli studenti dovranno presentarsi con documento di identità valido e con copia dello stesso da consegnare alla commissione. Si consiglia di controllare spesso, a ridosso del colloquio, la casella di posta elettronica (mail) con cui si è registrati, per comunicazioni urgenti.

Il colloquio, volto a verificare la preparazione personale, può essere effettuato anche prima del conseguimento della laurea (che dovrà comunque essere conseguita entro il 31 dicembre 2023).

L'esito negativo conseguito nel colloquio, per tutti gli studenti già laureati e laureandi, comporta la preclusione all'accesso al corso di laurea magistrale per l'anno accademico in corso.
Bando e scadenze

Ammissione

Domanda di ammissione: dal 06/03/2023 al 25/08/2023

Domanda di immatricolazione: dal 03/04/2023 al 15/01/2024


Allegati e documenti

Avviso di ammissione

Altre informazioni
Tasse universitarie

Le tasse universitarie sono composte da due rate con modalità di calcolo e tempi di pagamento diversi:

  • la prima rata è uguale per tutti e si paga all'atto dell'immatricolazione o dell'iscrizione agli anni successivi
  • l'importo della seconda rata varia in base al valore ISEE Università, al Corso di laurea di iscrizione e alla posizione (in corso/fuori corso da un anno oppure fuori corso da più di un anno).

E' stabilita una no tax area per gli studenti in corso e fuori corso da un anno con ISEE Università fino a 20.000 €.

Sono inoltre previsti:

  • Esoneri per meritoreddito, condizioni di disabilità o per altri specifici requisiti;
  • Agevolazioni per gli studenti con elevati requisiti di merito;
  • Importi diversificati in base al Paese di provenienza per gli studenti internazionali con reddito e patrimonio all'estero.

 

Agevolazioni

L’Ateneo fornisce inoltre:

  • servizi e agevolazioni economiche per il diritto allo studio (borse di studio, alloggi e ristorazione a prezzi agevolati, integrazioni al reddito)
  • possibilità di iscrizione a tempo parziale
  • premi di studio