Prospettive e stakeholder
Operatore professionale specializzato nella raccolta di dati geologici e nella valutazione e gestione dei rischi geologici e ambientali.
Funzione in un contesto di lavoro:
- analisi, gestione, sintesi ed elaborazione dei dati geologici e geognostici
- concettualizzazione di modelli geologico-tecnici per la caratterizzazione del suolo e sottosuolo
- progettazione di interventi geologici e coordinamento tecnico-gestionale;
- programmazione e progettazione di indagini geognostiche-applicative di campo e di laboratorio per la caratterizzazione dei mezzi geologici
- progettazione di sistemi di monitoraggio geologico e ambientale per la definizione di scenari di pericolosità e rischio, con particolare riguardo alle interazioni tra atmosfera, idrosfera, litosfera e biosfera
- progettazione di interventi geologico-applicativi per la salvaguardia e la gestione del territorio e del tessuto urbano e delle sue risorse in risposta a scenari di pericolosità e rischio geologico e idrogeologico, anche per gli scopi di protezione civile
- gestione e salvaguardia delle risorse idriche sotterranee
- acquisizione e interpretazione di dati sulle matrici ambientali con moderne tecnologie e analisi di rischio
- progettazione di interventi per il risanamento ambientale
I laureati in Scienze della terra possono iscriversi all'Albo dei Geologi Sezione A dopo avere superato lo specifico esame di stato per l'abilitazione all'esercizio della professione.
Competenze associate alla funzione:
Conoscenza generale delle tematiche delle Scienze della Terra. Competenza nella fase di raccolta ed organizzazione di dati geologici di diversa natura (diretti ed indiretti). Capacità di identificare problematiche specifiche sulla base delle conoscenze dei processi geologici. Capacità di definire problemi geologici anche complessi. Capacità di integrazione con altre professionalità per applicazioni geologiche di diverso tipo. Capacità di pianificare piani d'indagini specifici per la salvaguardia e la gestione del territorio. Capacità di acquisizione di dati da prove di campo e di laboratorio per la caratterizzazione dei mezzi geologici (terre, rocce, acqua). Capacità di redazione ed elaborazione di cartografia geologico-tecnica, geomorfologica e geo-tematica (sia tradizionale che numerica) per la sintesi delle proprietà fisiche e meccaniche di suoli, terreni, ammassi rocciosi. Conoscenza dei metodi di analisi e modellazione numerica per la definizione delle interazioni tra strutture ingegneristiche e sistema naturale. Conoscenza delle tecniche di rilevamento geologico-tecnico, fotogrammetrico, geomorfologico e dei depositi quaternari, per la redazione di cartografia tecnica;
Conoscenza dei metodi di cartografia digitale basata sull'utilizzo di GIS, dati di remote sensing e sull'applicazione di metodi di statistica geospaziale, machine learning e intelligenza artificiale con focus su suscettibilità da frana, vulnerabilità degli acquiferi, ed evoluzione geomorfologica del territorio. Conoscenza dei metodi di modellazione numerica per la ricostruzione di scenari evolutivi che riguardano le componenti idrosfera e litosfera e la loro interazione con la biosfera e con le attività antropiche. Conoscenza dei metodi geologici di caratterizzazione e monitoraggio di siti inquinati, nonché le metodologie di natura idrogeologica relative alla loro bonifica. Conoscenza dei metodi e strumenti di valutazione della stabilità dei suoli, dei terreni e dei pendii.
Sbocchi occupazionali:
Tali figure professionali operano negli uffici dell'amministrazione pubblica (statale e locale) che si occupano di conoscenza e gestione del territorio (anche in ruoli dirigenziali), in enti di ricerca di diverso tipo (anche coordinando gruppi di persone) e in società private coinvolte nella gestione del territorio e delle sue risorse. In particolare, i laureati potranno trovare opportunità lavorative presso Agenzie ambientali e di protezione civile, istituzioni territoriali e gestori della risorsa idrica. Aziende nel settore del monitoraggio e risanamento ambientale. Aziende nel settore delle costruzioni civili, recupero ambientale e sicurezza. Compagnie assicurative e di valutazione del danno ambientale.
Il corso di Laurea Magistrale in Earth Sciences (Scienze della Terra) prepara a lavorare in enti pubblici, privati e come libero professionista. Sarà sempre possibile un ulteriore approfondimento delle conoscenze e competenze specifiche del profilo professionale attraverso l'accesso al dottorato di ricerca.
Operatore professionale specializzato nella raccolta di dati geologici per lo studio e modellazione dei processi geologici.
Funzione in un contesto di lavoro:
- programmazione e progettazione di interventi geologici e coordinamento tecnico-gestionale
- attività estrattive a cielo aperto, in sotterraneo e in mare.
- analisi, gestione, sintesi ed elaborazione dei dati geologici e geominerari
- programmazione delle attività finalizzate a reperimento, mappatura, valutazione e gestione delle georisorse (inclusi materiali da costruzione, naturali e artificiali, minerali industriali, materiali lapidei, pietre ornamentali, minerali metallici)
- programmazione delle attività geologiche, paleontologiche e geomorfologiche per la tutela, caratterizzazione, conservazione e valorizzazione dei beni culturali
- modellizzazione di processi minerogenetici, petrogenetici e geodinamici
- concettualizzazione di modelli geologici per la caratterizzazione del sottosuolo e delle risorse idriche e minerarie, con particolare attenzione allo stoccaggio di liquidi e gas e all'indagine di processi di formazione, distribuzione ed accumulo di geomateriali e georisorse
- studio degli effetti dei cambiamenti climatici del presente e del passato sull'evoluzione del Sistema Terra e sulle georisorse
- rilevamento e integrazione con dati di sottosuolo e/o remote sensing finalizzati alla cartografia tematica
- laboratori per la caratterizzazione e diagnostica di geomateriali e dei loro analoghi sintetici, inclusa la caratterizzazione di materie prime naturali nei processi produttivi
I laureati in Scienze della terra possono iscriversi all'Albo dei Geologi Sezione A dopo avere superato lo specifico esame di stato per l'abilitazione all'esercizio della professione.
Competenze associate alla funzione:
Conoscenza generale delle tematiche delle Scienze della Terra. Competenza nella fase di raccolta ed organizzazione di dati geologici di diversa natura (diretti ed indiretti). Capacità di identificare problematiche specifiche sulla base delle conoscenze dei processi geologici. Capacità di definire problemi geologici anche complessi. Capacità di integrazione con altre professionalità per applicazioni geologiche di diverso tipo. Conoscenza dei metodi e strumenti di rappresentazione di dati mediante cartografia geotematica, utilizzo di tecnologie digitali, strumenti di remote sensing e sistemi GIS per effettuare analisi geospaziali anche con l'applicazione di metodi di machine learning e intelligenza artificiale e produrre cartografia digitale a supporto della pianificazione e gestione del territorio e per la caratterizzazione e conservazione delle georisorse e del patrimonio geologico, minerario, paleontologico, geomorfologico, geoarcheologico e geopedologico, quali geoparchi e aree protette.
Conoscenza delle tematiche e strumenti di base per eseguire attività geologiche e diagnostiche propedeutiche all'esplorazione, valutazione, gestione e ottimizzazione di risorse naturali, anche in relazione alla transizione energetica, incluse quelle geotermiche a bassa e alta entalpia. Conoscenza dei metodi analitici per la caratterizzazione e certificazione di geomateriali e analoghi sintetici, inclusi quelli pericolosi.
Sbocchi occupazionali
I laureati potranno trovare opportunità lavorative prevalentemente in società private che operano nel campo dei materiali naturali e sintetici (geomateriali) per diverse possibili applicazioni sul territorio (con ruoli anche di direzione di laboratori mineralogici, petrografici, sedimentologici, paleontologici, geochimici e geotecnici) ma anche in uffici dell'amministrazione pubblica (statale e locale) che si occupano di caratterizzare materiali naturali e loro analoghi sintetici, per applicazioni civili. I laureati trovano impiego anche nell'industria energetica, sia nel campo della esplorazione, sia della produzione. Tali figure professionali operano in aziende di dimensioni medio-grandi (compagnie petrolifere, società di servizi geofisici e geologici, società di ricerche minerarie) con ruolo di tecnici specializzati in diverse tematiche geologiche, e di figure manageriali, e in società private che si occupano di divulgazione scientifica e collaborano con società che operano nel giornalismo. Inoltre, i laureati che avranno crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori potranno, come previsto dalla legislazione vigente, partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l'insegnamento secondario.
Il corso di Laurea Magistrale in Earth Sciences (Scienze della Terra) prepara a lavorare in enti pubblici, privati e come libero professionista. Sarà sempre possibile un ulteriore approfondimento delle conoscenze e competenze specifiche del profilo professionale attraverso l'accesso al dottorato di ricerca.
Funzione in un contesto di lavoro:
- analisi, gestione, sintesi ed elaborazione dei dati geologici e geognostici
- concettualizzazione di modelli geologico-tecnici per la caratterizzazione del suolo e sottosuolo
- progettazione di interventi geologici e coordinamento tecnico-gestionale;
- programmazione e progettazione di indagini geognostiche-applicative di campo e di laboratorio per la caratterizzazione dei mezzi geologici
- progettazione di sistemi di monitoraggio geologico e ambientale per la definizione di scenari di pericolosità e rischio, con particolare riguardo alle interazioni tra atmosfera, idrosfera, litosfera e biosfera
- progettazione di interventi geologico-applicativi per la salvaguardia e la gestione del territorio e del tessuto urbano e delle sue risorse in risposta a scenari di pericolosità e rischio geologico e idrogeologico, anche per gli scopi di protezione civile
- gestione e salvaguardia delle risorse idriche sotterranee
- acquisizione e interpretazione di dati sulle matrici ambientali con moderne tecnologie e analisi di rischio
- progettazione di interventi per il risanamento ambientale
I laureati in Scienze della terra possono iscriversi all'Albo dei Geologi Sezione A dopo avere superato lo specifico esame di stato per l'abilitazione all'esercizio della professione.
Competenze associate alla funzione:
Conoscenza generale delle tematiche delle Scienze della Terra. Competenza nella fase di raccolta ed organizzazione di dati geologici di diversa natura (diretti ed indiretti). Capacità di identificare problematiche specifiche sulla base delle conoscenze dei processi geologici. Capacità di definire problemi geologici anche complessi. Capacità di integrazione con altre professionalità per applicazioni geologiche di diverso tipo. Capacità di pianificare piani d'indagini specifici per la salvaguardia e la gestione del territorio. Capacità di acquisizione di dati da prove di campo e di laboratorio per la caratterizzazione dei mezzi geologici (terre, rocce, acqua). Capacità di redazione ed elaborazione di cartografia geologico-tecnica, geomorfologica e geo-tematica (sia tradizionale che numerica) per la sintesi delle proprietà fisiche e meccaniche di suoli, terreni, ammassi rocciosi. Conoscenza dei metodi di analisi e modellazione numerica per la definizione delle interazioni tra strutture ingegneristiche e sistema naturale. Conoscenza delle tecniche di rilevamento geologico-tecnico, fotogrammetrico, geomorfologico e dei depositi quaternari, per la redazione di cartografia tecnica;
Conoscenza dei metodi di cartografia digitale basata sull'utilizzo di GIS, dati di remote sensing e sull'applicazione di metodi di statistica geospaziale, machine learning e intelligenza artificiale con focus su suscettibilità da frana, vulnerabilità degli acquiferi, ed evoluzione geomorfologica del territorio. Conoscenza dei metodi di modellazione numerica per la ricostruzione di scenari evolutivi che riguardano le componenti idrosfera e litosfera e la loro interazione con la biosfera e con le attività antropiche. Conoscenza dei metodi geologici di caratterizzazione e monitoraggio di siti inquinati, nonché le metodologie di natura idrogeologica relative alla loro bonifica. Conoscenza dei metodi e strumenti di valutazione della stabilità dei suoli, dei terreni e dei pendii.
Sbocchi occupazionali:
Tali figure professionali operano negli uffici dell'amministrazione pubblica (statale e locale) che si occupano di conoscenza e gestione del territorio (anche in ruoli dirigenziali), in enti di ricerca di diverso tipo (anche coordinando gruppi di persone) e in società private coinvolte nella gestione del territorio e delle sue risorse. In particolare, i laureati potranno trovare opportunità lavorative presso Agenzie ambientali e di protezione civile, istituzioni territoriali e gestori della risorsa idrica. Aziende nel settore del monitoraggio e risanamento ambientale. Aziende nel settore delle costruzioni civili, recupero ambientale e sicurezza. Compagnie assicurative e di valutazione del danno ambientale.
Il corso di Laurea Magistrale in Earth Sciences (Scienze della Terra) prepara a lavorare in enti pubblici, privati e come libero professionista. Sarà sempre possibile un ulteriore approfondimento delle conoscenze e competenze specifiche del profilo professionale attraverso l'accesso al dottorato di ricerca.
Operatore professionale specializzato nella raccolta di dati geologici per lo studio e modellazione dei processi geologici.
Funzione in un contesto di lavoro:
- programmazione e progettazione di interventi geologici e coordinamento tecnico-gestionale
- attività estrattive a cielo aperto, in sotterraneo e in mare.
- analisi, gestione, sintesi ed elaborazione dei dati geologici e geominerari
- programmazione delle attività finalizzate a reperimento, mappatura, valutazione e gestione delle georisorse (inclusi materiali da costruzione, naturali e artificiali, minerali industriali, materiali lapidei, pietre ornamentali, minerali metallici)
- programmazione delle attività geologiche, paleontologiche e geomorfologiche per la tutela, caratterizzazione, conservazione e valorizzazione dei beni culturali
- modellizzazione di processi minerogenetici, petrogenetici e geodinamici
- concettualizzazione di modelli geologici per la caratterizzazione del sottosuolo e delle risorse idriche e minerarie, con particolare attenzione allo stoccaggio di liquidi e gas e all'indagine di processi di formazione, distribuzione ed accumulo di geomateriali e georisorse
- studio degli effetti dei cambiamenti climatici del presente e del passato sull'evoluzione del Sistema Terra e sulle georisorse
- rilevamento e integrazione con dati di sottosuolo e/o remote sensing finalizzati alla cartografia tematica
- laboratori per la caratterizzazione e diagnostica di geomateriali e dei loro analoghi sintetici, inclusa la caratterizzazione di materie prime naturali nei processi produttivi
I laureati in Scienze della terra possono iscriversi all'Albo dei Geologi Sezione A dopo avere superato lo specifico esame di stato per l'abilitazione all'esercizio della professione.
Competenze associate alla funzione:
Conoscenza generale delle tematiche delle Scienze della Terra. Competenza nella fase di raccolta ed organizzazione di dati geologici di diversa natura (diretti ed indiretti). Capacità di identificare problematiche specifiche sulla base delle conoscenze dei processi geologici. Capacità di definire problemi geologici anche complessi. Capacità di integrazione con altre professionalità per applicazioni geologiche di diverso tipo. Conoscenza dei metodi e strumenti di rappresentazione di dati mediante cartografia geotematica, utilizzo di tecnologie digitali, strumenti di remote sensing e sistemi GIS per effettuare analisi geospaziali anche con l'applicazione di metodi di machine learning e intelligenza artificiale e produrre cartografia digitale a supporto della pianificazione e gestione del territorio e per la caratterizzazione e conservazione delle georisorse e del patrimonio geologico, minerario, paleontologico, geomorfologico, geoarcheologico e geopedologico, quali geoparchi e aree protette.
Conoscenza delle tematiche e strumenti di base per eseguire attività geologiche e diagnostiche propedeutiche all'esplorazione, valutazione, gestione e ottimizzazione di risorse naturali, anche in relazione alla transizione energetica, incluse quelle geotermiche a bassa e alta entalpia. Conoscenza dei metodi analitici per la caratterizzazione e certificazione di geomateriali e analoghi sintetici, inclusi quelli pericolosi.
Sbocchi occupazionali
I laureati potranno trovare opportunità lavorative prevalentemente in società private che operano nel campo dei materiali naturali e sintetici (geomateriali) per diverse possibili applicazioni sul territorio (con ruoli anche di direzione di laboratori mineralogici, petrografici, sedimentologici, paleontologici, geochimici e geotecnici) ma anche in uffici dell'amministrazione pubblica (statale e locale) che si occupano di caratterizzare materiali naturali e loro analoghi sintetici, per applicazioni civili. I laureati trovano impiego anche nell'industria energetica, sia nel campo della esplorazione, sia della produzione. Tali figure professionali operano in aziende di dimensioni medio-grandi (compagnie petrolifere, società di servizi geofisici e geologici, società di ricerche minerarie) con ruolo di tecnici specializzati in diverse tematiche geologiche, e di figure manageriali, e in società private che si occupano di divulgazione scientifica e collaborano con società che operano nel giornalismo. Inoltre, i laureati che avranno crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori potranno, come previsto dalla legislazione vigente, partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l'insegnamento secondario.
Il corso di Laurea Magistrale in Earth Sciences (Scienze della Terra) prepara a lavorare in enti pubblici, privati e come libero professionista. Sarà sempre possibile un ulteriore approfondimento delle conoscenze e competenze specifiche del profilo professionale attraverso l'accesso al dottorato di ricerca.

Stakeholders
Il corso dialoga con il territorio attraverso consultazione con le organizzazioni professionali, produttive e di servizio - a livello locale, nazionale e internazionale.

Progetto Geocareers
ll Collegio Didattico del corso di laurea presenta il progetto "Geocareers" dedicato agli studenti, ai laureandi e ai neolaureati in Geologia/Scienze della Terra, finalizzato a facilitare l'ingresso nel mondo del lavoro e/o trovare nuove opportunità di crescita professionale.