Prospettive e stakeholder


I contenuti del Corso di Laurea Magistrale forniscono la preparazione necessaria per poter esercitare la professione di geologo in modo autonomo (libera professione con iscrizione all'interno della "Sezione A" dell'Albo professionale dei Geologi ai sensi del D.P.R. 328/2001, previo superamento dell'Esame di Stato di Abilitazione all'Esercizio della Professione) o per poter accedere all'inserimento presso: Enti di ricerca, pubbliche amministrazioni, società professionali e studi di consulenza nazionali o internazionali, aziende, industrie e laboratori che trattano materiali naturali.
Indicativamente, i differenti settori del mercato del lavoro in cui il laureato potrà operare, con riferimento alle professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione sono di seguito delineati:
- Rilevamento, aggiornamento e adeguamento della cartografia geologica, tecnica e tematica
- Programmazione, esecuzione ed interpretazione di indagini geofisiche e geologiche rivolte alla realizzazione di opere di ingegneria civile, prospezione e caratterizzazione di risorse energetiche, minerarie, idriche e monitoraggio dell'ambiente.
- Modellazione di processi geologici per l'analisi di stabilità dei pendii, circolazione idrica sotterranea e trasporto di contaminanti, scavi in sotterraneo, ecc..
- Reperimento, valutazione e gestione delle georisorse, direzione lavori nelle attività estrattive.
- Coordinamento della sicurezza nei cantieri temporanei e mobili.
- Direzione di laboratori mineralogici, petrografici, sedimentologici, geochimici e geotecnici.
- Programmazione di interventi per la protezione, sistemazione idrogeologica e per la salvaguardia e la sistemazione di aree a rischio nell'ambito della pianificazione territoriale.
- Controllo ambientale per la salvaguardia delle risorse idriche, per il risanamento, disinquinamento di falde, bonifica di siti inquinati e smaltimento dei rifiuti.
- Controllo della qualità industriale, impiego tecnologico di geomateriali nell'industria meccanica, chimica ed elettronica; impiego dei materiali lapidei ornamentali; gemmologia.
- Analisi, recupero e gestione di siti degradati e siti estrattivi dismessi, modellazione dei sistemi e dei processi geo-ambientali e relativa progettazione, direzione dei lavori, collaudo e monitoraggio.
- Gestione dei Sistemi Informativi Territoriali, con particolare riferimento ai problemi geologico-ambientali.
- Tutela dei beni culturali e paleontologici, conservazione dei monumenti, geoarcheologia.
- Progettazione di interventi di ingegneria civile, di salvaguardia ambientale e di difesa del suolo in collaborazione con altre professionalità.
- Valutazione di impatto ambientale di grandi opere (VIA) e valutazione ambientale strategica (VAS).
- Divulgazione scientifica e giornalismo.
- Didattica delle Scienze della Terra.
- Geologia forense.
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Terra costituisce un titolo per l'accesso al Dottorato di Ricerca.

Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Milano
Stakeholders

Il corso dialoga con il territorio attraverso consultazione con le organizzazioni professionali, produttive e di servizio - a livello locale, nazionale e internazionale.

""
Progetto Geocareers

ll Collegio Didattico del corso di laurea presenta il progetto "Geocareers" dedicato agli studenti, ai laureandi e ai neolaureati in Geologia/Scienze della Terra, finalizzato a facilitare l'ingresso nel mondo del lavoro e/o trovare nuove opportunità di crescita professionale.